Piano Nazionale Ripresa e Resilienza

Cittadini
Chiuso

Chiude il 31/10/2025 alle 17:00

Bando

Codice RLW12025046503

L’Avviso Modulo Duale – GOL, approvato con Decreto n. 8833 del 20 giugno 2025, è destinato alla realizzazione dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale per gli alunni di terza e quarta annualità e di IV anno – anno formativo 2025/2026.

Scopri di più
Cittadini
Chiuso

Chiude il 22/10/2025 alle 13:00

Bando

Codice RLW12024041023

Dalle ore 12.00 del 26 giugno 2025 alle ore 13,00 del 22 ottobre 2025 è possibile effettuare le rendicontazioni delle doti ed inviare le relative Richieste di Liquidazione.

Scopri di più
COMUNICAZIONE
17/11/2025

In questa pagina trovate la “Versione 2.0 delle Linee guida per la realizzazione e la rendicontazione dei progetti finanziati con le due finestre del “Bando PNRR M1C3 Investimento 2.2 - “Architettura rurale 2022”; queste contengono le indicazioni necessarie per:


-       Chiedere eventuali variazioni (si veda anche la FAQ allegata)

-       Rendicontare il progetto e chiedere la liquidazione del contributo (rendicontazione entro e non oltre il 31.12.2025).

-       Rinunciare al contributo.


Tutti i passaggi procedimentali dovranno essere inoltrati agli uffici regionali competenti unicamente tramite la piattaforma Bandi online www.bandi.regione.lombardia.it a disposizione dei beneficiari.


La Versione 2.0 introduce alcune novità nella rendicontazione, in particolare l’acquisizione di:


1)    dichiarazioni inerenti al titolare effettivo sia del beneficiario che dei realizzatori, qualora si tratti di imprese dotate di personalità giuridica o persone giuridiche private

2)    copia del contratto con l’impresa/le imprese

3)   checklist DNSH ex ante ed ex post associate al progetto compilate secondo le indicazioni qui sotto esplicitate e firmate dal tecnico che segue l’intervento (si consiglia di caricarle in un unico file .zip)

4)    indicazioni dettagliate sui dati da riportare sui giustificativi di spesa e pagamento


Mettiamo a disposizione degli utenti alcuni fac-simili dei documenti da allegare alla rendicontazione, in particolare:


1.    Fac simile di Relazione illustrativa sulla conclusione del progetto

2.    Fac-simile con la Scheda di vulnerabilità inerente la Carta del Rischio (solo per beni vincolati con decreto ex-art. 13 del Codice dei Beni Culturali)

3.    Fac-simile della dichiarazione del Titolare Effettivo, da parte del Beneficiario e dei soggetti esecutori, qualora si tratti di imprese dotate di personalità giuridica o persone giuridiche private

4.    Dichiarazione Sostitutiva di Certificazione – Riconducibilità titoli di spesa e di pagamento per interventi avviati prima dell’Accettazione

5.    Prospetto riepilogativo delle spese

 

Si raccomanda di leggere attentamente le Linee Guida, prima di inviare la rendicontazione, per evitare la richiesta di integrazioni.

L’elenco completo dei documenti da presentare in sede di rendicontazione è al paragrafo 4.4 delle Linee Guida.


DNSH EXPOST – Allegato A

Nell’ambito dei controlli effettuati dall’Unità di Missione per l’attuazione del PNRR del Ministero della Cultura in merito al rispetto dei criteri DNSH, ai beneficiari è richiesto di operare una scelta tra tutte le 34 Schede previste nella Guida Operativa indicando quelle attinenti al proprio intervento. Viene inoltre precisato che tutta la Documentazione a supporto delle dichiarazioni rese con le checklist deve essere acquisita dalle regioni, al fine del suo caricamento sul sistema REGIS.

Pertanto, rettifichiamo quanto riportato nelle “Linee Guida versione 2.0” e specifichiamo che con la rendicontazione finale occorrerà trasmettere possibilmente in una cartella formato zip rinominata “ID…._DNSH_AllegatoA.zip” i seguenti documenti:

A.1)      Allegato A - Dichiarazione associazione progetto/schede (fac simile allegato) firmata dal beneficiario;

A.2)      solo le Check-list ex ante ed ex post associate pertinenti all’intervento firmate dal tecnico incaricato;

A.3)      Documentazione a supporto delle dichiarazioni contenute nelle Check-list associate (per. esempio: Report di analisi dell’adattabilità, report gestione rifiuti, censimento amianto, schede tecniche materiali, dichiarazione Impianti idrici, dichiarazioni di non applicabilità dei criteri, etc…);


Ai fini della corretta trasmissione della documentazione, ricordiamo che:

·      la dichiarazione A.1 potrà essere firmata dal beneficiario; le check list e la documentazione comprovante dovranno essere firmate dal tecnico. Le firme possono essere in formato digitale oppure a mano in presenza della copia del documento d’identità del firmatario.

·      i fac-simile di checklist della Guida operativa DNSH sono disponibili su https://www.italiadomani.gov.it/content/sogei-ng/it/it/Interventi/dnsh.html anche in formato assistita ed editabile. Si ricorda che la misura rientra nel REGIME DUE, pertanto occorrerà compilare il secondo foglio del file excel.

·      le istruzioni di supporto messe a disposizione dal Ministero per la compilazione delle checklist sono disponibili a questa pagina. Le medesime sono da intendersi quale strumento di supporto alla compilazione - aggiornato alla terza edizione della Guida Operativa DNSH di cui alla circolare MEF/RGS 16 maggio 2024, n. 22, con l’esclusivo fine di agevolare gli adempimenti relativi alla compilazione delle sopraddette check-list e non costituiscono “fonte” vincolante. E’ possibile venga prodotta, anche per le altre schede caratterizzanti l’investimento, analoga documentazione.

·      il Vademecum IFEL (Istituto per la Finanza e l’Economia Locale) per la redazione di un Report di analisi dell’adattabilità è disponibili qui https://www.fondazioneifel.it/documenti-e-pubblicazioni/item/download/6013_a2048a68da4fb637a2aec09747ce29f1


In merito al controllo della corretta compilazione delle checklist DNSH ex ante ed ex post, accertare in particolare che:

·      siano compilati tutti i punti di controllo;

·      non siano presenti risposte “NO”, fatta eccezione per il solo punto 0 della scheda n. 2, nei casi in cui il progetto preveda una caldaia a gas naturale (in tal caso deve essere caricata anche la dichiarazione di conformità della caldaia);

·      eventuali risposte “N/A” siano (anche succintamente) motivate.


Per la CL DNSH n. 2 “Ristrutturazioni e riqualificazioni di edifici residenziali e non residenziali” è inoltre necessario verificare:

·      Punto 0 – (è stata verificata l’esclusione di caldaia a gas?): deve essere “Sì” se non sono previste caldaie; può essere “No” solo se è prevista una caldaia a gas naturale con relativa dichiarazione di conformità allegata;

·      Punti 1, 3, 5 e 9: tendenzialmente devono essere compilati con risposta “Sì”, in quanto si riferiscono ad adempimenti obbligatori per tutti i progetti che ricadono nell’ambito della scheda n. 2;

·      In ordine alla risposta data al punto 3 della checklist, secondo le indicazioni IFEL, la redazione del “Report di analisi di adattabilità al cambiamento climatico” è un adempimento sempre richiesto e obbligatorio. Si suggerisce pertanto di sostituire la risposta “N/A” con “Sì”, inserendo nel campo note “ vedasi report” o in alternativa “vedasi relativa dichiarazione” allegando una dichiarazione a firma del progettista, del DL o di altro tecnico incaricato, nella quale si dichiari che è stato svolto uno screening dei rischi legati al clima e che, relativamente al bene oggetto di intervento, non sono state individuate vulnerabilità tali da dover implementare soluzioni di adattamento al cambiamento climatico

·      tutti gli altri punti possono essere “N/A” ma devono, come detto, essere giustificati con una breve motivazione nello spazio delle note (le motivazioni dovranno spiegare e giustificare tale scelta, riportando eventuali riferimenti normativi di non applicabilità);

·      tutta la documentazione a supporto delle dichiarazioni contenute nelle Check-list associate pertinenti (per. esempio: Report di adattabilità/dichiarazione screening dei rischi, report rifiuti, censimento amianto, schede tecniche materiali, dichiarazione Impianti idrici, etc…) dovrà essere fornita a Regione Lombardia

Per informazioni sul quadro di regole definito a livello nazionale per l’attuazione del PNRR e in particolare dell’insieme di Azioni che concorrono al PNRR – M1.C3 “Cultura 4.0” sono consultabili al seguente link: Adozione del Sistema di Gestione e Controllo PNRR MiC versione 1.6 – Decreto Direttore Generale Unità di Missione Attuazione PNRR n. 5 del 08/08/25.


Mettiamo a disposizione dei beneficiari gli strumenti di supporto alla compilazione elaborati dal Ministero della Cultura:

1) Supporto alla compilazione checklist 2

2) Supporto alla compilazione checklist 12

3) Supporto alla compilazione checklist 5

4) Supporto alla compilazione checklist 20

5) Supporto alla compilazione checklist 27

6) Supporto alla compilazione checklist 19

 

I file di Supporto superano, per tutte le schede prese in considerazione, i contenuti di cui alla precedente “Sintesi degli adempimenti”.

Scopri di più
COMUNICAZIONE
17/11/2025

In questa pagina trovate la “Versione 2.0 delle Linee guida per la realizzazione e la rendicontazione dei progetti finanziati con le due finestre del “Bando PNRR M1C3 Investimento 2.2 - “Architettura rurale 2022”; queste contengono le indicazioni necessarie per:

 

-       Chiedere eventuali variazioni (si veda anche la FAQ allegata)

-       Rendicontare il progetto e chiedere la liquidazione del contributo (rendicontazione entro e non oltre il 31.12.2025).

-       Rinunciare al contributo.

 

Tutti i passaggi procedimentali dovranno essere inoltrati agli uffici regionali competenti unicamente tramite la piattaforma Bandi online www.bandi.regione.lombardia.it a disposizione dei beneficiari.

 

La Versione 2.0 introduce alcune novità nella rendicontazione, in particolare l’acquisizione di:

 

1)    dichiarazioni inerenti al titolare effettivo sia del beneficiario che dei realizzatori, qualora si tratti di imprese dotate di personalità giuridica o persone giuridiche private

2)    copia del contratto con l’impresa/le imprese

3)    checklist DNSH ex ante ed ex post associate al progetto compilate secondo le indicazioni qui sotto esplicitate e firmate dal tecnico che segue l’intervento (si consiglia di caricarle in un unico file .zip)

4)    indicazioni dettagliate sui dati da riportare sui giustificativi di spesa e pagamento

 

Mettiamo a disposizione degli utenti alcuni fac-simili dei documenti da allegare alla rendicontazione, in particolare:

 

1.    Facsimile di Relazione illustrativa sulla conclusione del progetto

2.    Fac-simile con la Scheda di vulnerabilità inerente la Carta del Rischio (solo per beni vincolati con decreto ex-art. 13 del Codice dei Beni Culturali)

3.    Fac-simile della dichiarazione del Titolare Effettivo, da parte del Beneficiario e dei soggetti esecutori, qualora si tratti di imprese dotate di personalità giuridica o

persone giuridiche private

4.    Dichiarazione Sostitutiva di Certificazione – Riconducibilità titoli di spesa e di pagamento per interventi avviati prima dell’Accettazione

5.    Prospetto riepilogativo delle spese

 

Si raccomanda di leggere attentamente le Linee Guida, prima di inviare la rendicontazione, per evitare la richiesta di integrazioni.


L’elenco completo dei documenti da presentare in sede di rendicontazione è al paragrafo 4.4 delle Linee Guida.

 

DNSH EXPOST – Allegato A

Nell’ambito dei controlli effettuati dall’Unità di Missione per l’attuazione del PNRR del Ministero della Cultura in merito al rispetto dei criteri DNSH, ai beneficiari è richiesto di operare una scelta tra tutte le 34 Schede previste nella Guida Operativa indicando quelle attinenti al proprio intervento. Viene inoltre precisato che tutta la Documentazione a supporto delle dichiarazioni rese con le checklist deve essere acquisita dalle regioni, al fine del suo caricamento sul sistema REGIS.

Pertanto, rettifichiamo quanto riportato nelle “Linee Guida versione 2.0” e specifichiamo che con la rendicontazione finale occorrerà trasmettere possibilmente in una cartella formato zip rinominata “ID…._DNSH_AllegatoA.zip” i seguenti documenti:

A.1)      Allegato A - Dichiarazione associazione progetto/schede (fac simile allegato) firmata dal beneficiario;

A.2)      solo le Check-list ex ante ed ex post associate pertinenti all’intervento firmate dal tecnico incaricato;

A.3)      Documentazione a supporto delle dichiarazioni contenute nelle Check-list associate (per. esempio: Report di analisi dell’adattabilità, report gestione rifiuti, censimento amianto, schede tecniche materiali, dichiarazione Impianti idrici, dichiarazioni di non applicabilità dei criteri, etc…);


Ai fini della corretta trasmissione della documentazione, ricordiamo che:

·      la dichiarazione A.1 potrà essere firmata dal beneficiario; le check list e la documentazione comprovante dovranno essere firmate dal tecnico. Le firme possono essere in formato digitale oppure a mano in presenza della copia del documento d’identità del firmatario.

·      i fac-simile di checklist della Guida operativa DNSH sono disponibili su https://www.italiadomani.gov.it/content/sogei-ng/it/it/Interventi/dnsh.html anche in formato assistita ed editabile. Si ricorda che la misura rientra nel REGIME DUE, pertanto occorrerà compilare il secondo foglio del file excel.

·      le istruzioni di supporto messe a disposizione dal Ministero per la compilazione delle checklist sono disponibili a questa pagina. Le medesime sono da intendersi quale strumento di supporto alla compilazione - aggiornato alla terza edizione della Guida Operativa DNSH di cui alla circolare MEF/RGS 16 maggio 2024, n. 22, con l’esclusivo fine di agevolare gli adempimenti relativi alla compilazione delle sopraddette check-list e non costituiscono “fonte” vincolante. E’ possibile venga prodotta, anche per le altre schede caratterizzanti l’investimento, analoga documentazione.

·      il Vademecum IFEL (Istituto per la Finanza e l’Economia Locale) per la redazione di un Report di analisi dell’adattabilità è disponibili qui https://www.fondazioneifel.it/documenti-e-pubblicazioni/item/download/6013_a2048a68da4fb637a2aec09747ce29f1


In merito al controllo della corretta compilazione delle checklist DNSH ex ante ed ex post, accertare in particolare che:

·      siano compilati tutti i punti di controllo;

·      non siano presenti risposte “NO”, fatta eccezione per il solo punto 0 della scheda n. 2, nei casi in cui il progetto preveda una caldaia a gas naturale (in tal caso deve essere caricata anche la dichiarazione di conformità della caldaia);

·      eventuali risposte “N/A” siano (anche succintamente) motivate.


Per la CL DNSH n. 2 “Ristrutturazioni e riqualificazioni di edifici residenziali e non residenziali” è inoltre necessario verificare:

·      Punto 0 – (è stata verificata l’esclusione di caldaia a gas?): deve essere “Sì” se non sono previste caldaie; può essere “No” solo se è prevista una caldaia a gas naturale con relativa dichiarazione di conformità allegata;

·      Punti 1, 3, 5 e 9: tendenzialmente devono essere compilati con risposta “Sì”, in quanto si riferiscono ad adempimenti obbligatori per tutti i progetti che ricadono nell’ambito della scheda n. 2;

·      In ordine alla risposta data al punto 3 della checklist, secondo le indicazioni IFEL, la redazione del “Report di analisi di adattabilità al cambiamento climatico” è un adempimento sempre richiesto e obbligatorio. Si suggerisce pertanto di sostituire la risposta “N/A” con “Sì”, inserendo nel campo note “ vedasi report” o in alternativa “vedasi relativa dichiarazione” allegando una dichiarazione a firma del progettista, del DL o di altro tecnico incaricato, nella quale si dichiari che è stato svolto uno screening dei rischi legati al clima e che, relativamente al bene oggetto di intervento, non sono state individuate vulnerabilità tali da dover implementare soluzioni di adattamento al cambiamento climatico

·      tutti gli altri punti possono essere “N/A” ma devono, come detto, essere giustificati con una breve motivazione nello spazio delle note (le motivazioni dovranno spiegare e giustificare tale scelta, riportando eventuali riferimenti normativi di non applicabilità);

·      tutta la documentazione a supporto delle dichiarazioni contenute nelle Check-list associate pertinenti (per. esempio: Report di adattabilità/dichiarazione screening dei rischi, report rifiuti, censimento amianto, schede tecniche materiali, dichiarazione Impianti idrici, etc…) dovrà essere fornita a Regione Lombardia

Per informazioni sul quadro di regole definito a livello nazionale per l’attuazione del PNRR e in particolare dell’insieme di Azioni che concorrono al PNRR – M1.C3 “Cultura 4.0” sono consultabili al seguente link: Adozione del Sistema di Gestione e Controllo PNRR MiC versione 1.6 – Decreto Direttore Generale Unità di Missione Attuazione PNRR n. 5 del 08/08/25.

 

Mettiamo a disposizione dei beneficiari gli strumenti di supporto alla compilazione elaborati dal Ministero della Cultura:

1) Supporto alla compilazione checklist 2

2) Supporto alla compilazione checklist 12

3) Supporto alla compilazione checklist 5

4) Supporto alla compilazione checklist 20

5) Supporto alla compilazione checklist 27

6) Supporto alla compilazione checklist 19

 

I file di Supporto superano, per tutte le schede prese in considerazione, i contenuti di cui alla precedente “Sintesi degli adempimenti”.

Scopri di più
REDAZIONALE

- Pubblicata la quarta Relazione semestrale PNRR/PNC

- Ascolta il nuovo podcast.

- Consulta il nuovo sito di monitoraggio

Scopri di più

Data ultima modifica: 11/09/2025

REDAZIONALE

Regione Lombardia mette a disposizione di tutti i cittadini una dashboard digitale per scoprire dove ricadono le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e del Piano Nazionale per gli investimenti Complementari (PNC) e lo stato di avanzamento degli investimenti sul territorio.

Scopri di più

Data ultima modifica: 07/03/2025

RIEPILOGO BANDI

BANDI APERTI:

2

BANDI CHIUSI:

23

BANDI RECENTI

Enti e Operatori
Aperto

Chiude il 30/11/2025 alle 17:00

Bando

Codice RLW12022028703

Il bando gestisce le proposte di intervento per il Piano di potenziamento dei Centri per l’impiego. Province e Città Metropolitana di Milano possono inviare le proposte e la documentazione richiesta.

Scopri di più
Cittadini
Aperto

Chiude il 31/12/2025 alle 17:00

Bando

Codice RLW12024037023

Contributo a fondo perduto per la realizzazione di interventi di attivazione e/o potenziamento di centri di facilitazione digitale e per l'erogazione dei servizi ad essi connessi.

Scopri di più