Piano Nazionale Ripresa e Resilienza

Pubblicata la quarta Relazione sullo stato di attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e Piano Nazionale Complementare (PNC)

È on line la nuova edizione del monitoraggio PNRR e PNC di Regione Lombardia - Dati aggiornati al 30 aprile 2025

Disponibile anche la versione podcast

immagine del bando

La puntuale descrizione delle attività svolte da Regione Lombardia per la realizzazione del PNRR intende mettere a disposizione della Giunta, del Consiglio regionale, degli stakeholder del territorio, dei cittadini e di tutti i soggetti interessati dagli investimenti, uno strumento di valutazione e verifica degli avanzamenti che porteranno a conseguire gli obiettivi del Piano. La Relazione costituisce uno strumento di accountability che si iscrive nella prospettiva di piena trasparenza dell’operato regionale, in più modi perseguito dall’inizio della legislatura.

A un anno dalla scadenza del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Regione Lombardia è in grado di tracciare un primo bilancio dei risultati ottenuti. Innanzitutto, la Missione 6 dedicata alla Salute, nella quale siamo maggiormente impegnati, ha compiuto importanti passi in avanti: 171 dei progetti relativi alle Case di Comunità sono già in fase di esecuzione lavori e ben 17 hanno concluso quella di collaudo. Secondo i dati Agenas – secondo semestre 2024 – 138 strutture hanno già attivato uno o più servizi per l’utenza. In linea è anche il risultato ottenuto per le Centrali Operative Territoriali, i cui obiettivi sono stati già raggiunti; il progetto di Assistenza domiciliare integrata ha superato tutti i target di erogazione delle cure domiciliari previsti fino ad oggi. Inoltre, l’investimento finalizzato a dotare i nostri ospedali delle grandi apparecchiature sanitarie ha raggiuto un grado di realizzazione del 90%, con 345 strumentazioni già consegnate.

Nell’ambito del trasporto e della mobilità sostenibile il nostro lavoro si è concretizzato con la messa in esercizio di 11 treni Caravaggio e 5 Donizetti ETR 204, a cui si aggiungeranno entro un anno 7 treni a idrogeno; mezzi che si sommano ai 135 autobus ecologici già operativi sul territorio. Regione Lombardia si conferma, inoltre, la prima regione nella realizzazione delle ciclovie turistiche: per le ciclovie SOLE, VENTO e Garda sono stati ad oggi realizzati 140 km di pista, che saliranno a 260 entro un anno, quota che contribuisce per quasi un terzo al raggiungimento del target nazionale.

Nel settore dei servizi abitativi pubblici procedono spediti i lavori di riqualificazione edilizia degli edifici Aler relativi all’investimento Programma innovativo per la qualità dell’abitare: entro il 2025 saranno ultimati gli interventi sugli edifici di Pavia (196 alloggi) e Varese (68 alloggi) Milano (385 alloggi) che si aggiungono ai 397 già ultimati. Analogamente, il programma Sicuro, verde e sociale: riqualificazione dell'edilizia residenziale pubblica, finanziato dal Piano nazionale complementare, ha già visto la realizzazione di quasi metà dei progetti previsti e porterà alla riqualificazione energetica e alla messa in sicurezza sismica di edifici con complessivi 2.508 alloggi. Abbiamo, infine, accelerato le opere di bonifica dei cosiddetti “siti orfani”: sono concluse tutte le fasi progettuali, tre interventi risultano già conclusi e si stanno completando le procedure di affidamento per gli altri.

 

Scarica il documento in pdf o ascolta il podcast

Documenti allegati

PNRR_6__25_DEFPDF (3 Mb)

Data di pubblicazione: 01/07/2025

Data ultima modifica: 01/07/2025